Home Formazione Continua Offerta formativa FAD

Offerta formativa FAD

In reciproco ascolto. Interagire con il
paziente sordo in situazione normale e
di emergenza (ed.2025)

Il corso è accreditato ed erogato dal provider: Sanità In Formazione
ID Provider: 2506

ID Evento: 435687

dal 01 Gennaio 2025 – 31 Dicembre 2025
Corso gratuito
Crediti ECM: 4

Durata: 4h

Il sordo, nel momento in cui si trova in una condizione di pericolo, può diventare ingestibile a causa delle sue difficoltà di comunicazione e di comprensione, innescando una serie di fraintendimenti ed una catena di reazioni imprevedibili. Questo problema di comunicazione coinvolge indirettamente anche coloro che non ne sono affetti, in ogni ambiente e contesto e molto spesso deriva da una serie di pregiudizi sulla sordità ancora molto diffusi, anche tra gli addetti ai lavori. Gli argomenti trattati riguardano le caratteristiche della persona sorda e il suo riconoscimento in base ai comportamenti fisici e psicologici, in particolar modo, nelle situazioni di emergenza. Alla luce di quanto scritto sopra, uno degli obiettivi principali è quello di fornire ai soccorritori gli strumenti per il riconoscimento e per un miglior approccio comunicativo con i sordi. Un altro obiettivo molto importante è quello di risparmiare tempo prezioso in situazioni di emergenza, poiché la non conoscenza di come rapportarsi con la persona sorda può comportare un ritardo nei soccorsi.

Cadute accidentali: prevenzione e
gestione del rischio (ed.2025)

Il corso è accreditato ed erogato dal provider: Sanità In Formazione  

ID Provider: 2506

ID Evento: 134649

dal 01 Gennaio 2025 – 31 Dicembre 2025
Corso gratuito

Crediti ECM: 12.6

Durata: 7h

Nel contesto sanitario l’evento caduta è considerato un evento, che mina la sicurezza dei pazienti, tra i più frequenti in diversi contesti, ovvero, sia nelle strutture sanitarie che in ambito comunitario e domiciliarità. Tale evento e le potenziali  conseguenze che ne derivano, rappresenta da molti anni un problema primario di sanità e di spesa pubblica che richiama la necessità di adottare politiche di gestione del rischio che coinvolgano tutte la parti interessate; da un lato i professionisti sanitari, dall’altro il paziente stesso e i suoi caregiver. L’invecchiamento della popolazione e l’aumentare delle patologie croniche contribuiscono ad aumentare l’esposizione del rischio, in particolare della popolazione anziana, anche in riferimento all’utilizzo di polifarmacologia, presenza di deterioramento cognitivo, depressione e fragilità. In una pubblicazione sull’American Journal of Nursing del 2018 è stata posta in risalto l’importanza della valutazione multifattoriale del rischio di caduta nella persona assistita. In tal senso, al fine della corretta e puntuale rilevazione del rischio di caduta della persona assistita, l’OMS nel documento di indirizzo “Step safely: strategies for preventing and managing falls across the life-course” del 2021 e le linee guida NICE del 2013 richiamano l’importanza della valutazione individuale e multifattoriale, integrata con un piano di interventi idonei nel prevenire o contenere i fattori di rischio rilevati. Il dovere alla partecipazione attiva alle politiche di prevenzione e gestione del rischio sanitario da parte di tutti gli esercenti le professioni sanitarie è richiamato all’Art.1, comma 3 della Legge n° 24/2017, Legge che al medesimo articolo al comma 1, sancisce che la sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell’interesse dell’individuo e della collettività.

La scrittura di articoli scientifici in
ambito biomedico: basi per la
pubblicazione (ed.2025)

Il corso è accreditato ed erogato dal provider  Sanità In Formazione
ID Provider: 2506

ID Evento: 435765
dal 1 Gennaio 2025 – 31 Dicembre 2025
Corso gratuito
Crediti ECM: 9
Durata: 6h

Divulgare i risultati di una ricerca in maniera appropriata è un processo necessario per favorire la ricerca scientifica, anche se complesso. Un articolo scientifico necessita di un tempo variabile dalle 6 alle 12 settimane per poter essere scritto, e diverse settimane (o mesi) per poter essere revisionato e pubblicato da una rivista scientifica. Per poter scrivere in maniera efficiente un articolo scientifico è necessario scegliere la rivista più appropriata, lo stile di scrittura più adatto e le componenti principali di un articolo scientifico. Questo corso consentirà ai discenti di conoscere le basi di scrittura di un articolo in ambito biomedico, analizzando i passi fondamentali per la diffusione adeguata dei risultati della propria ricerca.

Comunità LGBTQIA+: competenze e
approcci di inclusione e assistenza

Il corso è accreditato ed erogato dal provider:  Sanità In Formazione
ID Provider: 2506

ID Evento:441904
dal 1 Gennaio 2025 – 31 Dicembre 2025
Corso gratuito
Crediti ECM: 6
Durata: 4h

Il corso mira a fornire ai professionisti sanitari conoscenze e strumenti per un’assistenza inclusiva, empatica e priva di pregiudizi. Attraverso i vari moduli, i partecipanti esploreranno le specificità di salute e le barriere di accesso ai servizi che la comunità LGBTQAI+ spesso incontra. Il corso offre un approfondimento su comunicazione empatica, tecniche di accoglienza, barriere di vario tipo, aspetti clinici, legislazione, etica, privacy, strategie di inclusione, interventi di sensibilizzazione ecc. Attraverso questa formazione i partecipanti acquisiranno strumenti per garantire un’assistenza rispettosa e competente, superando eventuali pregiudizi e promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo. Questo corso offre
un’occasione di formazione completa ed interdisciplinare per favorire l’assistenza di qualità che i pazienti meritano, nel pieno rispetto delle diversità.

L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica che, in Italia, colpisce una donna su dieci: AGENAS ha voluto impostare una nuova narrazione mettendo a confronto non solo la comunità sanitaria (che ha assunto i connotati propri della learning community includendo ginecologi, radiologi, ecografisti, psicologi, ostetrici, pediatri, medici di medicina generale, biologi, dietisti, nutrizionisti, fisioterapisti, osteopati, urologi, chirurgi generali, proctologi, gastroenterologi, anestesisti, specialisti in terapia del dolore, farmacisti clinici), ma coinvolgendo le donne e i loro sistemi di relazione – famiglia, partner, amici, ruoli professionali – per mettere a sistema una modalità di approccio sociale. Il cambiamento che AGENAS ha intercettato e sta amplificando è, infatti, prioritariamente un cambiamento culturale: l’aggiornamento dei professionisti sanitari e sociosanitari non è più solamente quello relativo a nuove competenze, ma soprattutto la rinnovata consapevolezza della necessità di impostare multidisciplinarità e interdisciplinarità nell’approccio alla patologia. Ecco allora come il cambiamento culturale passa attraverso la modifica dei comportamenti direttamente praticati. Ed ecco, ancora, come la formazione erogata da AGENAS torna ad essere un momento di motivata e motivante soddisfazione.

I percorsi formativi:

Sono ripartiti tra finalità di rafforzamento delle conoscenze e delle competenze dei professionisti sanitari chiamati ad operare con la complessità della patologia e quelle di empowerment mirate a diversi target sociali (donne, caregivers). I 4 corsi – ognuno di 25 ore di formazione, erogati a classi virtuali di 150 partecipanti, organizzati attraverso lezioni registrate e webinar live ed esperienziali in riferimento a progetti di successo – trattano gli argomenti:

Corso A: prevenzione e diagnosi dell’endometriosi

Corso A - Prevenzione e diagnosi dell’endometriosi

Corso B: trattamento dell’endometriosi

Corso B</br>>Il trattamento dell'endometriosi

Corso C: supporto psicologico alle donne affette da endometriosi

Corso C - Il supporto psicologico alle donne affette da endometriosi

Corso D: servizi sanitari dedicati

Corso D - I servizi sanitari dedicati

Il setting formativo:

AGENAS propone una formazione aggiornata, innovativa e sfidante per rafforzare la centralità del professionista sanitario, le sue esigenze formative e gli spazi di formazione a lui dedicati, sincronizzando al tempo stesso l’attenzione all’alleanza con le donne colpite dalla patologia e i loro sistemi familiari e sociali. La tipologia di docenza e di erogazione delle varie tematiche è stata volutamente improntata ad un approccio quanto più possibile pragmatico ed esemplificativo. Nella piattaforma utilizzata, è possibile scaricare il materiale didattico e alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi